La Specializzazione in Fotografia subacquea: cattura, rivivi e condividi le emozioni che provi in immersione!
Una pratica alla portata di tutti
Oggi le fotocamere digitali consentono di ottenere buone immagini con attrezzature dal peso, ingombro e costo ridotti. Poter controllare immediatamente gli scatti accelera il processo di apprendimento. Catturare le emozioni
Gli incontri che facciamo in immersione sono spesso unici e irripetibili: fotografare consente di registrare queste emozioni, di riviverle e condividerle con i nostri amici. Uno strumento per la conoscenza
Una fotografia spesso rivela dettagli e organismi che all’osservazione subacquea diretta possono non essere immediatamente riconosciuti. L’importanza di partire con solide basi
Tuttavia, fotografare sott’acqua richiede una formazione specifica, per evitare delusioni e imparare in fretta a realizzare immagini tecnicamente impeccabili e di forte impatto comunicativo senza danneggiare l’ambiente
Biologia Marina
L’ambiente subacqueo ospita una vastissima varietà di flora e fauna e molto spesso il subacqueo non sa nemmeno cosa sta guardando, se è una pianta, una spugna, un corallo. Inizia a conoscere la biologia e l’ecologia sia dell’ambiente marino che di quello delle acque dolci. Impara a cercare gli animali lì dove vivono e si nutrono.
Durante il corso verranno illustrate e provate varie tecniche di monitoraggio e campionamento biologico, verranno fornite nozioni di base di tassonomia. Lo scopo del brevetto non è quello di farvi diventare dei biologi, ovviamente, quanto piuttosto fornire le nozioni di base per capire il mondo sommerso, rendendovi capaci di riconoscere ciò che vedrete e insegnarvi dove guardare.
Per aumentare la vostra cultura sulla flora e fauna marina, per godervi al meglio le immersioni, per diventare subacquei più responsabili, che osservano, apprezzano e rispettano l’ambiente subacqueo e i suoi abitanti.
Il percorso formativo di Biologia Marina propone quattro diversi brevetti: Biologia Marina (1° grado e 2° grado) per un approccio più generale e approfondito, Biologia Marina Tropicale e Biologia delle Acque Dolci, specificamente dedicati a questi ambienti.