Accedi al meraviglioso mondo sottomarino! Col brevetto FIPSAS di Primo grado acquisirai le conoscenze di base necessarie per esplorare il mondo sottomarino in sicurezza e divertimento. La vita subacquea di ognuno di noi è partita da qui, il primo passo per avvicinarsi alle meraviglie sommerse.
Il brevetto abilita ad immergersi fino ad una profondità massima di 18 m, in coppia con un subacqueo di grado superiore. Il corso consiste di lezioni teoriche e pratiche. Durante la parte teorica vendono introdotte conoscenze di base necessarie comprendere le regole che governano l’uomo nel suo viaggio nel mondo subacqueo. In questa occasione si introdurranno anche accenni di Biologia Marina, in modo da poi poter cogliere a pieno le prime immersioni. Per la parte pratica, il corso comporta esercitazioni in piscina ed almeno 6 immersioni in mare. Al termine del percorso formativo, l’istruttore verificherà, colmando eventuali lacune se necessario, l’avvenuta ricezione delle nozioni fondamentali per poter proseguire autonomamente l’attività in totale sicurezza. Il brevetto di Primo Grado FIPSAS viene rilasciato sia in formato credit card sia come attestato cartaceo e riconosciuto internazionalmente.
Requisiti richiesti
Per ottenere il brevetto è sufficiente avere almeno 14 anni, essere in possesso del certificato medico attestante lo stato di buona salute ed avere un minimo di capacità natatorie.
Materiale didattico fornito durante il corso
Manuale Federale d’Immersione “Bolle” Il manuale è una raccolta completa ed esaustiva di tutti gli argomenti necessari alla formazione del sommozzatore che vuole approfondire le conoscenze di base acquisite nel corso di P1. Oltre alla trattazione degli argomenti inerenti la fisica, la fisiologia, le attrezzature, le tecniche di immersione, ecc. sono forniti cenni approfonditi di salvamento, meteorologia e marineria.
CORSO DI SECONDO LIVELLO (P2)
È il corso di 2° livello (P2 o CMAS 2 Stars Diver), che ti abilita ad effettuare immersioni sportive in curva di sicurezza ad una profondità massima di 30 metri.
Per accedervi è necessario avere conseguito il brevetto P1 (o uno equivalente di altre didattiche) ed avere effettuato almeno 20 immersioni.
Il percorso didattico sviluppa e approfondisce le conoscenze, le tecniche e le abilità introdotte nel P1 e conduce ad una maggiore consapevolezza, sicurezza e responsabilità nelle immersioni in coppia così da raggiungere la piena autonomia.
Per tutta la durata del corso sono previste lezioni di teoria, dove ti saranno illustrati, anche attraverso l’ausilio del manuale e di supporti multimediali, gli argomenti che vedrai applicati in piscina ed al mare.
Il corso prevede 6 immersioni al mare o al lago a completamento della tua preparazione ed esperienza subacquea.
Dopo il conseguimento del brevetto P2 avrai la possibilità di iscriverti a molti dei corsi di specialità disponibili e proseguire verso i gradi superiori.
CORSI DI SPECIALITA’
-Orientamento e navigazione subacquea
-Immersione notturna
-Nitrox base
-Immersione su relitti e secche
-Orientamento e navigazione subacquea
-Immersione profonda
CORSO DI TERZO LIVELLO (P3)
Per accedere a questo corso è necessario avere conseguito il brevetto di 2° Grado AR (o uno equivalente di altre didattiche), il brevetto di Immersione Profonda il brevetto di Salvamento che è possibile acquisire anche durante il corso, una materia complementare tra Immersione Notturna, Nitrox Base o Immersione su relitti e Secche ed avere effettuato almeno 50 immersioni. Questo corso approfondisce la preparazione tecnica del subacqueo e affronta nel dettaglio il tema della sicurezza e le tecniche di guida dei gruppi subacquei nelle varie tipologie di immersione.
Per tutta la durata del corso sono previste lezioni di teoria, dove ti saranno illustrati, anche attraverso l’ausilio del manuale e di supporti multimediali, gli argomenti che vedrai applicati in piscina ed al mare
Il programma prevede un minimo 6 immersioni didattiche in acque libere per consolidare le proprie capacità di subacqueo e acquisire sufficiente esperienza pratica nella conduzione di un gruppo di subacquei
Dopo il conseguimento del brevetto di P3 avrai la possibilità di iscriverti ad altri corsi di specialità e intraprendere il percorso per diventare Assistente Istruttore, iscrivendoti al Percorso di Istruttore in Formazione.